top of page

Ginepro fenicio: il "Clethro" dell'Area grecanica



ree



Il ginepro fenicio (Juniperus phoenicea)è una specie arborea molto presente in Sicilia e Sardegna ma diffusa anche nell'area grecanica calabrese.

La zona di maggior diffusione è quella del bacino dell'Amendolea.

Il ginepro cresce su colline aride a substrato calcareo; la sua crescita è lenta ma la pianta è piuttosto longeva. Le foglie hanno un colore verde scuro e i suoi piccoli frutti rossi (detti coccole) vengono usati nella fitoterapia e nella liquoreria. Le radici dell'arbusto sono molto vigorose e gli consentono di insinuarsi in profondità nella roccia.

In particolare, nell'area ellenofona si trova una sottospecie - la Juniperus phoenicea L. subsp. turbinataGuss. Nyman - che l'associazione AIAB Calabria (Associazione Italiana di Agricoltura Biologica) sta provando a preservare. Si tratta di un progetto finanziato con il POR Fesr-Fse – Calabria 14/20 che comprende la mappatura degli esemplari presenti sul territorio, la creazione di un database informatico e lo studio di fonti storiche che attestino quale fosse in sul utilizzo nel passato. Il fine ultimo del progetto è valorizzare la particolare specie di ginepro e l'intero habitat nel quale si trova.


Commenti


LET'S CA - Andiamo in Calabria - APS

Sede legale Via Ugo Foscolo n 51, Ardore Marina

KEEP IN TOUCH!

  • Facebook
  • Instagram
noun-people- cut.png
comuni.png
mappa.png
IMG-20221110-WA0031.jpg

Comune di Ardore

ardore.jpg

Patrocinato da:

Grazie per la tua iscrizione!

Comune di Locri

unnamed.jpg

Comune di Camini

stemma camini..gif

Comune di Gerace

20100519092331!Gerace-Stemma.png
bottom of page